Le News dal Collegio

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 259

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 259

Abusi edilizi e sanzione alternativa alla demolizione: interviene il Consiglio di Stato. Consiglio di Stato: “La differenza sostanziale tra le varie ipotesi di monetizzazione degli abusi va ravvisata negli effetti della stessa sulla regolarità dell’opera”. https://www.lavoripubblici.it/news/abusi-edilizi-sanzione-alternativa-demol izione-interviene-consiglio-stato-32225 Strutture esterne non qualificabili come mere pergotende: due recenti sentenze. Ormai è consolidato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui nonLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 259[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 258

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 258

Abusi edilizi e accertamento di conformità: nessun obbligo di verifica per la P.A. Quando un’Amministrazione rileva un abuso edilizio, il suo dovere è fare in modo di ripristinare lo stato dei luoghi antecedente, senza alcun obbligo di verificare se ci siano le condizioni per la sanabilità. Questo perché un’eventuale verifica di conformità è subordinata allaLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 258[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 257

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 257

Aumenti volumetrici in area vincolata: no alla fiscalizzazione dell’abuso. In presenza di incrementi di superficie o di cubatura, anche di modesta entità o di natura accessoria, in area vincolata, la norma impedisce tassativamente il rilascio della sanatoria paesaggistica e, di conseguenza della sanatoria edilizia. https://www.lavoripubblici.it/news/aumenti-volumetrici-area-vincolata-no-fi scalizzazione-abuso-32137 Rilevanza edilizia opere di pavimentazione esterna: due recenti sentenze.Leggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 257[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 256

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 256

Abusi edilizi: niente sanatoria senza doppia conformità. In una recente sentenza, la Corte di Cassazione ribadisce l’impossibilità di applicare la c.d. “sanatoria giurisprudenziale” o “sanatoria impropria”. https://www.lavoripubblici.it/news/abusi-edilizi-no-cassazione-senza-doppia -conformita-32108 Ristrutturazione con ampliamento volumetrico: per il Testo Unico Edilizia senza permesso è abusiva. L’ampliamento al piano rialzato con chiusura di un precedente terrazzo e creazione di unLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 256[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 255

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 255

DEMO-RICOSTRUZIONE: APPLICABILITÀ DELLA FISCALIZZAZIONE DELL’ABUSO. Il Consiglio di Stato fornisce chiarimenti sulla possibilità di applicazione della c.d. fiscalizzazione dell’abuso in caso di annullamento del permesso di costruire riferito all’intervento di demolizione e ricostruzione. https://www.legislazionetecnica.it/10767093/news-edilizia-appalti-professio ni-tecniche-sicurezza-ambiente/demo-ricostruzione-applicabilit-della-fiscali zzazione-dellabuso Parere di compatibilità paesaggistica: le indicazioni del Consiglio di Stato sul silenzio assenso. Tamquam non esset: ecco gli effettiLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 255[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 254

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 254

Gestione CILA, elementi di attenzione: due sentenze recenti. Il <https://www.ediltecnico.it/wp-content/uploads/2023/10/tar-campania-salerno– 2200-2023-cila.pdf> TAR Campania, Salerno, sez. II, nella sent. 5 ottobre 2023, nr. 2200, ha ribadito che è nullo il provvedimento di diniego di una CILA, ai sensi dell’ art. 21 septies della Legge nr. 241/1990, in quanto espressivo di un potere non tipizzato nell’art. 6Leggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 254[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 253

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 253

Valutazione degli abusi edilizi: due recenti sentenze. Come è noto, quando si tratta di valutare un intervento edilizio in termini di impatto sullo stato dei luoghi e conseguentemente individuazione del corretto titolo edilizio e delle sanzioni eventualmente applicabili, la giurisprudenza sostiene la necessità di un esame complessivo e di insieme dell’alterazione urbanistica provocata dalle opereLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 253[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 252

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 252

Pergotenda con laterali in vetro impacchettabili: è attività edilizia libera. Se la pergotenda presenta elementi laterali in vetro impacchettabili si è lo stesso dinanzi ad attività edilizia libera? Oppure è da considerarsi come veranda? https://www.ediltecnico.it/116889/pergotenda-con-laterali-vetro-impacchetta bili-attivita-edilizia-libera/ Confine tra fondi vicini: prevale il frazionamento allegato all’atto e trascritto anteriormente. In caso di frazionamenti tra loro discordanti,Leggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 252[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 251

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 251

Niente autorizzazione paesaggistica per i movimenti terra a fini agricoli. E non serve neanche il permesso edilizio, afferma il Tar Calabria (Catanzaro). https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/niente-autorizzazione– paesaggistica-i-movimenti-terra-fini-agricoli-AFeiMf2 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ PER IMMOBILE CONDONATO. Il TAR Campania si pronuncia sulla presentazione della segnalazione certificata di agibilità (SCA) per un immobile condonato, ribadendo alcuni principi fondamentali in tema diLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 251[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 250

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 250

INTERVENTI EDILIZI IN PENDENZA DEL PROCEDIMENTO DI CONDONO. Il TAR Lazio-Roma ha ribadito che, in pendenza del procedimento di condono edilizio, non sono ammesse opere aggiuntive. Chiarimenti sul divieto di effettuare interventi sull’immobile oggetto di richiesta di sanatoria. https://www.legislazionetecnica.it/10639603/news-edilizia-appalti-professio ni-tecniche-sicurezza-ambiente/interventi-edilizi-pendenza-del-procedimento- condono Condono edilizio e requisito dell’ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale. Esistono dueLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 250[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi