Le News dal Collegio

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 337

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 337

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 337 Superbonus e CILAS inefficace: il Consiglio di Stato chiarisce i poteri dei Comuni.Una nuova pronuncia conferma la legittimità della sospensione dei lavori per carenze documentali nella CILA-S.Cosa cambia per tecnici e committenti?https://www.lavoripubblici.it/news/cilas-superbonus-inefficace-parere-consiglio-stato-267-2025-35891 Lavori sulle parti comuni in condominio, chiarite le aliquote del bonus.Dopo le incertezze iniziali, l’Agenzia spiegaLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 337[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 336

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 336

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 336 Opere abusive senza titolo edilizio? NO al Salva Casa!Il Decreto Salva Casa (Dl nr. 69/2024) rappresenta un tentativo normativo di semplificazione, volto a dare maggiore spinta al mercato immobiliare in stallo, ampliando i possibili interventi realizzabili in edilizia libera e introducendo delle disposizioni normative di sanatoria per opere realizzate conLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 336[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA & GIURISPRUDENZA N. 336

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA & GIURISPRUDENZA N. 336

ILLEGITTIMITA’ EDILIZIA E DECRETO SALVA CASA: I LIMITI DEGLI INTERVENTI PARZIALI.Provare la regolarità di un immobile tramite interventi edilizi parziali non è possibile, nemmeno alla luce delle novità introdotte dal Decreto Salva Casa.Ogni modifica strutturale o ampliamento deve essere supportato da un titolo abilitativo specifico, senza il quale il Comune è obbligato a ordinare la demolizioneLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA & GIURISPRUDENZA N. 336[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 335

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 335

SCIA edilizia inefficace se manca il progetto completo: la sentenza del Consiglio di Stato.Il Consiglio di Stato chiarisce che la SCIA edilizia non produce effetti se mancano elaborati grafici completi. Il silenzio assenso non si forma in assenza di misure, prospetti e dettagli costruttivi.https://www.lavoripubblici.it/news/scia-edilizia-incompleta-silenzio-assenso-consiglio-di-stato-35701-35709 Condono edilizio e opere al grezzo: il Consiglio di Stato sulLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 335[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI:NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 334

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI:NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 334

Segnalazione certificata di agibilità: quando il comune non può invalidarla o sospenderla.La segnalazione certificata di agibilità ha natura di SCIA e può essere oggetto di verifica postuma, e quindi invalidata e sospesa dal comune, ma solo in presenza di irregolarità sostanziali.https://www.ingenio-web.it/articoli/segnalazione-certificata-di-agibilita-quando-il-comune-non-puo-invalidarla-o-sospenderla/?utm_term=211270&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7587+-+4083+%282025-05-19%29 Cambio di destinazione d’uso unità seminterrate e al primo piano fuori terra: i limiti delLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI:NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 334[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 333

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 333

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 333 Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere.La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque neLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 333[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI:NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 332

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI:NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 332

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 332 Installare un ascensore in condominio è lecito se le scale diventano troppo strette?Un condominio voleva installare un ascensore, ma il Comune ha detto no.Cosa è successo e quali sono le normative in gioco?https://biblus.acca.it/notizie/installare-un-ascensore-in-condominio-e-lecito-se-le-scale-diventano-troppo-strette/?utm_source=0999bib&utm_medium=email&utm_campaign=biblus-newsletter-999&utm_content=NEWS_installare-un-ascensore-in-condominio-e-lecito-se-le-scale-diventano-troppo-strette SCIA edilizia e poteri inibitori: il Consiglio di Stato chiarisce tempi, limiti eLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI:NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 332[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA & GIRISPRUDENZA N. 331

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA & GIRISPRUDENZA N. 331

Diniego di sanatoria illegittimo per mancata comunicazione dei motivi.È illegittimo il diniego del permesso di costruire in sanatoria che non sia stato preceduto dalla comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di cui all’art. 10-bis, L. nr. 241/1990.Orientamenti giurisprudenziali sulla necessità della effettiva partecipazione procedimentale del privato.https://www.legislazionetecnica.it/node/7746085 CONDOMINIO: NOMINA DELL’AMMINISTRATORE NULLA.Con la sentenza nr. 470 del 14 marzoLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI – NEWS LETTER NORMATIVA & GIRISPRUDENZA N. 331[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 330

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 330

L’usufruttario è soggetto a sanzioni per abuso edilizio?L’usufruttuario ha il diritto di utilizzare e trarre benefici da un bene non di sua proprietà, amministrando il bene a condizione che non si alteri permanentemente la struttura del bene stesso.Tuttavia, l’usufruttuario è anche soggetto a responsabilità, come dimostra il caso trattato dal TAR per il Lazio cheLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 330[…]

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI; NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 328

FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI; NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 328

Responsabilità dell’appaltatore e del progettista/direttore lavori per vizi dell’opera.La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità dell’impresa costruttrice e del professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori in caso di vizi dell’opera.https://www.legislazionetecnica.it/12772020/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/responsabilit-dell-appaltatore-e-del-progettista-direttore-lavori-vizi-dell-opera Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incrementoLeggi di più a riguardoFEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI; NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 328[…]