Le News dal Collegio

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 234

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 234

Distanze di 10 metri tra edifici: regola generale, tipi di costruzioni, eccezioni, possibili deroghe. La distanza minima di 10 metri tra gli edifici riguarda sia le nuove costruzioni (nuovi edifici, ampliamenti, sopraelevazioni, addizioni volumetriche, superficie) che le ricostruzioni edilizie, come ad esempio la demolizione e ricostruzione, integrale o parziale, di edifici. https://www.ingenio-web.it/articoli/distanze-di-10-metri-tra-edifici-regola -generale-tipi-di-costruzioni-eccezioni-possibili-deroghe/ I TERMINILeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 234[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 233

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 233

SCIA in sanatoria e mancata datazione dell’opera edilizia: quando l’accertamento di conformità è impossibile. Per il Testo Unico Edilizia, è di ostacolo alla sanabilità la non conformità delle opere alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell’intervento, sia al momento della presentazione della domanda. https://www.ingenio-web.it/articoli/scia-in-sanatoria-quando-l-accertamento -di-conformita-e-impossibile/?utm_term=56004 <https://www.ingenio-web.it/articoli/scia-in-sanatoria-quando-l-accertamento -di-conformita-e-impossibile/?utm_term=56004&utm_campaign=La+Gazzetta+di+ING ENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=5849+-+3177+%282023-05- 22%29> &utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utmLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 233[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 232

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 232

Pannelli solari e autorizzazione paesaggistica: motivazioni di diniego devono essere particolarmente stringenti. L’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge, quindi le motivazioni di eventuale diniego dell’autorizzazione paesaggistica devono essere particolarmente stringenti. https://www.ediltecnico.it/112576/autorizzazione-paesaggistica-pannelli-sol ari-sentenze/ SCIA in sanatoria: in Lazio il silenzioLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 232[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 231

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 231

Prosecuzione e completamento dell’opera abusiva: anche le manutenzioni ordinarie sono attività illecite. Le opere assentibili con CILA su un’opera abusiva sono una continuazione dell’attività illecita precedente: qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce infatti una ripresa dell’attività criminosa originaria. https://www.ingenio-web.it/articoli/prosecuzione-e-completamento-dell-opera -abusiva-anche-le-manutenzioni-ordinarie-sono-attivita-illecite/?utm_term=55 799+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2Farticoli%2Fprosecuzione-e-completam ento-dell-opera-abusiva-anche-le-manutenzioni-ordinarie-sono-attivita-illeci te%2F <https://www.ingenio-web.it/articoli/prosecuzione-e-completamento-dell-opera -abusiva-anche-le-manutenzioni-ordinarie-sono-attivita-illecite/?utm_term=55 799+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2Farticoli%2Fprosecuzione-e-completamLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 231[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 230

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 230

Permesso di costruire e calcoli errati: le tempistiche per l’annullamento d’ufficio. Entro quando può essere annullato d’ufficio un permesso di costruire rilasciato dal Comune? La risposta è contenuta nell’art. 21-nonies della Legge nr. 241 del 1990. Non sempre, però, è semplice comprendere le tempistiche entro quando può essere esercitato questo diritto di fronte ad unLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 230[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 229

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 229

Sanatoria edilizia: chi può impugnarla? Il permesso di costruire in sanatoria può essere impugnato sulla base della vicinitas? Dal Consiglio di Stato la differenza tra legittimazione e interesse al ricorso. https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-edilizia-chi-puo-impugnarla-30 931 Installazione piscina prefabbricata: ci vuole il permesso di costruire? TAR Toscana: non può essere considerato come temporaneo un intervento comunque intrinsecamente destinato aLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 229[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 228

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 228

Frazionamento unità immobiliare: quando non serve il permesso di costruire. Il frazionamento o l’accorpamento di unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportanti una variazione di superficie o del carico urbanistico, non necessitano più del permesso di costruire, se rimangano immutate la volumetria complessiva e la originaria destinazione d’uso. https://www.lavoripubblici.it/news/frazionamento-unita-immobiliare-quando-n on-serve-permesso-costruire-30868 Urbanistica: Attività agrituristicaLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 228[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 227

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 227

Autorizzazione paesaggistica: l’inerzia dell’Amministrazione non è silenzio assenso. La tutela dell’ambiente e del paesaggio esclude che un’eventuale istanza di autorizzazione paesaggistica non evasa da parte di un’Amministrazione porti alla formazione di un silenzio significativo. https://www.lavoripubblici.it/news/autorizzazione-paesaggistica-inerzia-amm inistrazione-non-silenzio-assenso-30809 Abusi edilizi, ordine di demolizione, CILA tardiva e SCIA in sanatoria: interviene il Consiglio di Stato. La presentazione diLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 227[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 226

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 226

Urbanistica: Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia. La procedura di “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio prevista dall’art. 38 d.P.R. 6 giugno 2001, nr. 380, essendo finalizzata a tutelare l’affidamento di chi ha realizzato l’intervento edificatorio in base a un titolo successivamente annullato, non è applicabile agli interventi per i quali sia stato rilasciato un permesso diLeggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 226[…]

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 225

NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 225

Permesso di costruire annullato: sì o no alla sanatoria? La Corte di Cassazione definisce condizioni e ambiti di applicabilità dell’art. 38 del Testo Unico Edilizia per interventi eseguiti in base a permesso annullato. https://www.lavoripubblici.it/news/permesso-costruire-annullato-si-o-no-san atoria-30696 Parere di compatibilità paesaggistica: interviene il Consiglio di Stato. Decorso il termine per l’adozione del parere da parte della Soprintendenza,Leggi di più a riguardoNEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 225[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi