FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI; NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N. 328

Responsabilità dell’appaltatore e del progettista/direttore lavori per vizi dell’opera.
La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità dell’impresa costruttrice e del professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori in caso di vizi dell’opera.
https://www.legislazionetecnica.it/12772020/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/responsabilit-dell-appaltatore-e-del-progettista-direttore-lavori-vizi-dell-opera
 
Un vuoto tombato comporta un incremento volumetrico?
I vuoti tombati sono spazi inaccessibili realizzati mediante tombatura, che non comportano un incremento volumetrico o di superficie secondo la normativa edilizia italiana.
La sentenza nr. 402/2025 del Tar della Campania annulla un’ordinanza di demolizione per un vuoto tombato definito dal Comune abusivo.
https://www.ingenio-web.it/articoli/un-vuoto-tombato-comporta-un-incremento-volumetrico/
 
Differenza tra innovazione e modificazione in condominio: chiarimenti dalla Cassazione.
In una recente ordinanza, la Corte di cassazione richiama un suo principio enunciato nella materia del condominio di edifici ed applicabile anche alla comunione.
https://www.buildnews.it/articolo/differenza-innovazione-modificazione-condominio-chiarimenti-cassazione
 
Fotovoltaico in zona vincolata: il diniego va motivato.
Il Consiglio di Stato conferma che il diniego di autorizzazione paesaggistica per l’installazione del fotovoltaico in zona vincolata va correttamente motivato.
https://www.lavoripubblici.it/news/fotovoltaico-zona-vincolata-diniego-motivato-35383
 
I pannelli fotovoltaici sul tetto devono essere integrati e non visibili (se l’immobile è vincolato).
Per i complessi di cose immobili di caratteristico aspetto con valore estetico e tradizionale, occorre l’autorizzazione paesaggistica.
https://www.teknoring.com/edilizia/pannelli-fotovoltaici-sul-tetto-integrati-non-visibili/
 
Salva Casa: il MIC conferma la sanatoria paesaggistica con aumento di volumi.
Il nuovo articolo 36-bis comma 4 del Testo Unico Edilizia, che consente il rilascio ex post, e pertanto in sanatoria, del parere vincolante relativo all’accertamento di compatibilità paesaggistica anche in caso di lavori che abbiano determinato la creazione di superfici utili o volumi, non è in contrasto con l’art. 167 del Codice dei beni culturali, in quanto norma successiva e limitata ai casi di parziali difformità dal permesso e dalla SCIA e assenza di SCIA.
https://www.ingenio-web.it/articoli/salva-casa-il-mic-conferma-la-sanatoria-paesaggistica-con-aumento-di-volumi/?utm_term=204481&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7470+-+4025+%282025-04-09%29
 
Salva Casa: come si ottiene la sanatoria semplificata in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Procedura da seguire per la nuova sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa per la regolarizzazione degli interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica.
https://www.lavoripubblici.it/news/salva-casa-come-ottiene-sanatoria-semplificata-assenza-autorizzazione-paesaggistica-35391
 
Permesso di costruire e autotutela oltre i termini: quando l’omissione del privato non basta.
Il Consiglio di Stato chiarisce le possibilità di annullamento di un titolo edilizio oltre i termini di legge e l’efficacia del titolo stesso in assenza di autorizzazione paesaggistica.
https://www.lavoripubblici.it/news/permesso-costruire-autotutela-oltre-termini-quando-omissione-privato-non-basta-35394
 
Distanze tra edifici: è violazione anche se due costruzioni non sono frontali.
La facoltà di costruire in aderenza o sul confine deve essere specificamente autorizzata da una norma del piano regolatore locale.
https://www.teknoring.com/edilizia/violazione-distanze-edifici-non-frontistanti/
 
Urbanistica: Stato legittimo dell’immobile.
Il c.d. «certificato di stato legittimo» dell’immobile, rilasciato ai sensi dell’articolo 9-bis d.P.R. nr. 380/2001, anche come da ultimo modificato con d.l. nr. 69/2024, altro non è che un documento formale che attesta la conformità urbanistica ed edilizia di un immobile, rilasciato da un tecnico abilitato al fine di facilitare la circolazione dell’immobile cui si riferisce, ma certo non può avere alcun valore vincolante per l’autorità giudiziaria, né attestare erga omnes la regolarità del titolo edilizio in sanatoria.
https://lexambiente.it/index.php/materie/urbanistica/cassazione-penale160/urbanistica-stato-legittimo-dellimmobile
 
Sanatoria paesaggistica e superficie utile: interviene il Consiglio di Stato.
La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica.
https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-paesaggistica-superficie-utile-interviene-consiglio-stato-35398