Gli interventi di risanamento mirano a conservare l’immobile senza aumenti di volumetria.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo, disciplinati dal DPR nr. 380/2001, non possono comportare aumenti di volumetria.
Un principio ribadito dal Consiglio di Stato in una recente sentenza.
https://ediltecnico.it/risanamento-conservativo-no-aumenti-di-volumetria/?_gl=1*tv4gw7*_up*MQ..*_ga*ODYxNzU4OTY0LjE3Mzg1Njg5MTc.*_ga_1GB4QMYSV6*MTczODU2ODkxNy4xLjAuMTczODU2ODkxNy4wLjAuMA..
Ristrutturazione edilizia leggera con SCIA o pesante con permesso? Le discriminanti.
In materia edilizia, sono assoggettati al previo ottenimento del permesso di costruire gli interventi di ristrutturazione che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici.
https://www.ingenio-web.it/articoli/ristrutturazione-edilizia-leggera-con-scia-o-pesante-con-permesso-le-discriminanti/?utm_term=190139&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=7254+-+3904+%282025-02-03%29
Fiscalizzazione abusi edilizi: il Consiglio di Stato sul permesso di costruire annullato.
La sanzione pecuniaria è irrogabile solo per vizi formali e di procedure non emendabili, non nel caso in cui l’Amministrazione abbia riconosciuto un vizio sostanziale.
https://www.lavoripubblici.it/news/fiscalizzazione-abusi-edilizi-consiglio-stato-permesso-costruire-annullato-34925
Regione Toscana: Modulistica unificata regionale.
Si comunica che la Regione Toscana, con la Delibera DGR nr. 65 del 27 gennaio 2025 ha provveduto all’aggiornamento dei moduli unici regionali per Adempimenti conseguenti all’Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 18 dicembre 2024 (Repertorio atti n. 156/CU) – sostituzione modulo unico regionale di SCIA per locazione breve/turistica in forma imprenditoriale ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale nr. 38/2022.
La documentazione è accessibile al seguente link:
https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2025DG00000000050
Urbanistica: Campo da padel e regime opere precarie.
La costruzione di un’opera destinata a soddisfare esigenze non temporanee richiede il rilascio del titolo edilizio seppure la stessa sia stata realizzata con materiali facilmente amovibili.
Al fine di verificare se la realizzazione di un’opera possa beneficiare del regime proprio delle opere precarie occorre, pertanto, avere riguardo al “criterio funzionale” e non al “criterio strutturale”.
https://lexambiente.it/index.php/materie/urbanistica/consiglio-di-stato64/urbanistica-campo-da-padel-e-regime-opere-precarie