FEDERAZIONE TOSCANA GEOMETRI: NEWS LETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA N°304

Sanatoria edilizia: il silenzio rigetto vale come accertamento dell’insanabilità.
Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge.
https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-edilizia-silenzio-rigetto-vale-come-accertamento-insanabilita-34262

Piscina: mera pertinenza o nuova costruzione?
Il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina è un argomento spesso oggetto di controversia giudiziaria: ne danno comprova due recenti pronunce che segnaliamo ai nostri lettori, considerata la rilevanza pratica della materia.
https://ediltecnico.it/piscina-nuova-costruzione-o-pertinenza/?_gl=1*ep5n82*_up*MQ..*_ga*NjU5ODcyNTUwLjE3Mjk0OTgxODA.*_ga_1GB4QMYSV6*MTcyOTQ5ODE3OS4xLjAuMTcyOTQ5ODE3OS4wLjAuMA..

Regione Toscana: Emissione parere.
Si comunica che la Regione Toscana, nella Banca Dati della sezione “Territorio e Paesaggio Quesiti & Pareri”, ha pubblicato il parere nr. 571 del 21/10/2024 avente ad oggetto:

“Modifiche alla volumetria complessiva (adeguamento della LR 65/2014 all’art. 10 del DPR 380/01)”.

Il documento è accessibile al seguente link:
https://servizi.toscana.it/RT/Territorio_Paesaggio-public/quesiti_pareri/

Demolizione di opera abusiva: è coinvolto anche il proprietario non responsabile.
Le sanzioni per l’inosservanza dell’obbligo di demolizione sono applicabili anche nei confronti del proprietario non responsabile dell’abuso.
https://www.teknoring.com/news/pratiche-edilizie/proprietario-non-responsabile-abuso-demolizione-opera-abusiva/

Pergolato, pergotende, tettoie e strutture fisse: quando serve il permesso di costruire.
Una struttura che, pur avendo elementi simili a una pergotenda o a un pergolato, presenta caratteristiche di fissità, ancoraggio al suolo e chiusura perimetrale (ad esempio, teli di plastica, infissi, impianti tecnici come riscaldamento e ventilazione), trasformando di fatto uno spazio aperto in uno spazio chiuso e abitabile, richiede il permesso di costruire per essere realizzata.
https://www.ingenio-web.it/articoli/pergolato-pergotende-tettoie-e-strutture-fisse-quando-serve-il-permesso-di-costruire/

Regione Toscana: Emissione parere.
Si comunica che la Regione Toscana, nella Banca Dati della sezione “Territorio e Paesaggio Quesiti & Pareri”, ha pubblicato il parere nr. 572 del 23/10/2024 avente ad oggetto:
“Chiarimento su limitazioni all’attività edilizia dettate dall’art. 93, comma 2, L.R. 65/2014”.
Il documento è accessibile al seguente link:
https://servizi.toscana.it/RT/Territorio_Paesaggio-public/quesiti_pareri/

DISTANZE TRA PARETI FINESTRATE E PRINCIPIO DELLA PREVENZIONE.
La Corte di Cassazione fornisce chiarimenti sul rispetto delle distanze tra pareti finestrate e sul principio di prevenzione.
https://www.legislazionetecnica.it/12143931/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/distanze-pareti-finestrate-e-principio-della-prevenzione

CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER TITOLO EDILIZIO IN SANATORIA.
Ai fini dell’applicazione delle procedure di accertamento di conformità (articoli 36 e 36-bis del Testo unico edilizia), la determinazione del contributo di costruzione deve essere effettuata con riferimento all’epoca di realizzazione dell’abuso oppure al momento di presentazione dell’istanza?
https://www.legislazionetecnica.it/12142895/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/calcolo-del-contributo-costruzione-titolo-edilizio-sanatoria