Intervento edilizio erroneamente ritenuto gratuito: il Comune deve chiedere il pagamento del contributo di costruzione.
Il contributo di costruzione deve essere rideterminato ogni qualvolta l’Amministrazione si accorga che l’iniziale determinazione (anche pari a zero) era stata erronea, per una errata applicazione delle tabelle o anche per un semplice errore di calcolo.
Violazione delle distanze edilizie: rimozione e risarcimento.
Il rispetto delle distanze edilizie è un aspetto cruciale nella progettazione e realizzazione degli edifici, ed è disciplinato dal codice civile e dal D.M. nr. 1444/68.
La violazione di tali distanze può portare a richieste di rimozione dell’opera e risarcimento danni, come chiarito dalla sentenza della Corte di Cassazione nr. 24936 del 17/09/2024.
Autotutela demolitoria: l’annullamento e la revoca.
Una interessante relazione del Consigliere del TAR Sicilia Maria Cappellano si sofferma sul potere di autotutela della P.A. nell’ambito dell’edilizia.
https://www.lavoripubblici.it/news/autotutela-demolitoria-annullamento-revoca-34155
Permesso di costruire e titoli abilitativi: le regole sull’efficacia temporale.
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce la ratio della disciplina sull’efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare, del permesso di costruire, evidenziando che se il titolo ha previsto la realizzazione di una pluralità di costruzioni funzionalmente autonome, come ad esempio delle villette, gli immobili edificati devono intendersi supportati da un titolo idoneo, anche se i manufatti realizzati non siano totalmente completati.
Abusi edilizi: ordine di demolizione per il nudo proprietario non responsabile.
Ai fini della legittimazione passiva del soggetto destinatario di un ordine di demolizione, l’art. 31 del Testo Unico Edilizia, nell’individuare i soggetti colpiti dalle misure repressive nel proprietario e nel responsabile dell’abuso, considera evidentemente quale soggetto passivo della demolizione il soggetto che ha il potere di rimuovere concretamente l’abuso.
Ante ‘67, vincolo paesaggistico e fiscalizzazione abusi: nuovo intervento del Consiglio di Stato.
Legittimo l’ordine di demolizione per manufatti la cui epoca di realizzazione è incerta e con interventi che necessitano dell’autorizzazione paesaggistica.
