Decreto Salva Casa: non è un condono ma cambia il concetto di abuso edilizio.
Con le modifiche apportate al d.P.R. nr. 380/2001 dal Decreto Legge nr. 69/2024 non è stato previsto un nuovo condono edilizio ma una modifica alla definizione di abuso.
Regione Toscana: Aggiornamento modulistica unificata.
Si comunica che con Decreto 31 maggio 2024, nr. 11908, avente ad oggetto “Aggiornamento moduli unici regionale per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia di attività produttive ed edilizie di cui ai decreti dirigenziali n. 13367/2019, n. 252/2021 e n.2222/2024”, la Regione Toscana ha modificato la seguente modulistica:
–Allegato A – SCIA per l’esercizio di struttura ricettiva alberghiera;
–Allegato B – SCIA per l’esercizio di struttura ricettiva all’aperto;
–Allegato D – SCIA EDILIZIA MODULO.
Detta modulistica è disponibile al seguente link:
https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2024AD00000013163
Permesso di costruire richiesto durante iter del nuovo PUC: ok al rilascio se decadono le norme di salvaguardia.
Il TAR Campania conferma la formazione del silenzio assenso e il rilascio del titolo abilitativo secondo la previgente disciplina urbanistica, per intervenuta decadenza delle norme di salvaguardia di un PUC comunale già adottato ed in via di approvazione.
Pertinenza in area vincolata: senza autorizzazione paesaggistica, la demolizione è doverosa.
Vanno demolite le opere abusive realizzate in area tutelata, pure se pertinenziali o precarie, qualora siano eseguite anche in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Ante ’67: come provare la preesistenza di un immobile?
No a testimonianze rese da terzi, solo il proprietario dispone della documentazione che dimostri con ragionevole certezza l’epoca di realizzazione del manufatto.
https://www.lavoripubblici.it/news/ante-67-come-provare-preesitenza-immobile-33497
Urbanistica: Rapporto tra certificato di abitabilità e permesso di costruire.
Il permesso di costruire e il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l’immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene e (oggi) risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il titolo edilizio è finalizzato all’accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche.
Testo unico sulla Sicurezza D.Lgs. nr. 81/08 (versione 2024).
Testo unico sulla sicurezza: testo integrale del D.Lgs. nr. 81/2008 aggiornato al D.L. nr. 19/2024 sulla patente a punti da scaricare in PDF.
Testo Unico Rinnovabili, la bozza: tutte le semplificazioni per l’installazione degli impianti.
l Testo unico semplifica le autorizzazioni per gli impianti energetici da fonti rinnovabili prevedendo 3 regimi amministrativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata e autorizzazione unica.
Si attendono gli Allegati contenenti le tipologie di interventi collegate al tipo di procedura.