Edilizia libera e piccoli cantieri: niente asseverazione di congruità delle spese ma occhio ai costi massimi. L'esperto risponde: l'utilizzo dell'ecobonus ordinario sulle spese per la sostituzione di un impianto di riscaldamento serve l’asseverazione di congruità delle spese? https://www.lavoripubblici.it/news/edilizia-libera-piccoli-cantieri-niente- asseverazione-congruita-spese-occhio-costi-massimi-29621 Sanatoria edilizia: l'istanza blocca la demolizione ma non la rende inefficace. Consiglio di Stato: la presentazione di una istanza di sanatoria non rende inefficace l'ordine di demolizione pregresso ma ne determina la sospensione. https://www.lavoripubblici.it/news/sanatoria-edilizia-istanza-blocca-demoli zione-ma-non-rende-inefficace-29624 Interventi eseguiti in difformità: la responsabilità dei progettisti. Oltre alla rinuncia all’incarico non esiste alcuna esimente che sollevi un direttore dei lavori dalla responsabilità. https://www.lavoripubblici.it/news/interventi-eseguiti-in-difformita-respon sabilita-progettisti-29619 CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO (CTU): ISTITUZIONE DELL'ELENCO NAZIONALE. La riforma del processo civile introduce anche modifiche alla normativa relativa all'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici del giudice ed alla distribuzione degli incarichi. https://www.legislazionetecnica.it/9234327/news-edilizia-appalti-profession i-tecniche-sicurezza-ambiente/consulenti-tecnici-dufficio-ctu-istituzione-de llelenco-nazionale Realizzazione cancellata: è attività edilizia libera? La realizzazione di una modesta cancellata rientra nell’attività edilizia libera? Oppure è richiesto il permesso di costruire o una SCIA? E l’autorizzazione paesaggistica ci vuole? https://www.ediltecnico.it/107545/realizzazione-cancellata-attivita-edilizi a-libera/ Demolizione e ricostruzione di edificio con cambio destinazione d'uso: se c'è incremento di volume e cambio di sagoma è nuova costruzione. Consiglio di Stato: l’intervento edilizio che comporta sia incremento di volume che modificazioni di sagoma e cambio di destinazione d’uso, con incremento del carico urbanistico visto che si passa da un forno/porcilaia ad una civile abitazione, rende necessario il permesso di costruire in assenza del quale scatta l'abuso edilizio e l'ordinanza di demolizione. https://www.ingenio-web.it/articoli/demolizione-e-ricostruzione-di-edificio -con-cambio-destinazione-d-uso-se-c-e-incremento-di-volume-e-cambio-di-sagom a-e-nuova-costruzione/ Tar Lombardia: la piscina interrata è una nuova costruzione assoggettata al permesso di costruire. La piscina interrata non è qualificabile in termini di pertinenza dell’edificio principale in ragione della significativa trasformazione del territorio. https://www.casaeclima.com/italia/sentenze/ar_49840__tar-lombardia-piscina- interrata-nuova-costruzione-assoggettata-permesso-costruire.html BONUS FACCIATE: LE NOVITA’ AGGIORNATE A OTTOBRE 2022. La nuova legge di bilancio, con l’introduzione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha introdotto numerosi bonus dedicati tanto ai privati quanto ai professionisti. https://www.donnegeometra.it/portfolio/bonus-facciate-le-novita-aggiornate- a-ottobre-2022 Demolizione e ricostruzione con modifiche di volume e sagoma: occhio alla data dell'intervento. Il Consiglio di Stato evidenzia l'evoluzione normativa del concetto di ristrutturazione legato agli interventi di demolizione e ricostruzione. https://www.lavoripubblici.it/news/demolizione-ricostruzione-con-modifiche- volume-sagoma-occhio-data-intervento-29634 Abusi edilizi: il Comune non può bloccare la richiesta di sanatoria del nuovo proprietario. Il Comune non può bloccare un procedimento volto alla sanatoria di un abuso edilizio, avviato su richiesta del nuovo proprietario dell’immobile che non ha alcuna responsabilità nell’illecito. Lo ha spiegato il Tar Lazio, che, con la <https://www.edilportale.com/normativa/sentenza/2022/12768/tar-lazio-abusi-e dilizi-e-obbligo-di-esaminare-l-istanza-di-sanatoria_18520.html> sentenza nr. 12768/2022, ha imposto al Comune di valutare la richiesta di sanatoria. https://www.edilportale.com/news/2022/11/normativa/abusi-edilizi-il-comune- non-può-bloccare-la-richiesta-di-sanatoria-del-nuovo-proprietario_91203_15.h tml <https://www.edilportale.com/news/2022/11/normativa/abusi-edilizi-il-comune- non-pu%C3%B2-bloccare-la-richiesta-di-sanatoria-del-nuovo-proprietario_91203 _15.html> CHIUSURA DEL BALLATOIO COMUNE DA PARTE DI UN CONDOMINO. La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 ottobre 2022, nr. 30307, chiarisce con un caso pratico l’applicazione dell’art. 1122 del Codice civile, che vieta a ciascun condomino, nell’unità immobiliare di sua proprietà, l’esecuzione di opere che rechino danno alle parti condominiali. https://www.legislazionetecnica.it/9235595/news-edilizia-appalti-profession i-tecniche-sicurezza-ambiente/chiusura-del-ballatoio-comune-da-parte-condomi no Ordine di demolizione, impossibile revocarlo senza le prove della sanatoria. Essere in possesso di sanatoria edilizia non significa ottenere in automatico l’annullamento di un ordine di demolizione già disposto dal Tribunale come giudice dell’esecuzione. È infatti onere del responsabile degli abusi edilizi allegare le prove (e quindi il titolo edilizio) che l’immobile sia conforme e dare così la possibilità al giudice di valutare o meno come operare. https://www.lavoripubblici.it/news/ordine-demolizione-impossibile-revocarlo -senza-prove-sanatoria-29648 PISCINA INTERRATA: TITOLO ABILITATIVO E RISPETTO DELLE DISTANZE. Il TAR Lombardia ribadisce che la realizzazione di una piscina costituisce un intervento di nuova costruzione necessitante del previo rilascio del permesso di costruire. Nella sentenza anche chiarimenti sul rispetto delle distanze dei volumi interrati. https://www.legislazionetecnica.it/9244149/news-edilizia-appalti-profession i-tecniche-sicurezza-ambiente/piscina-interrata-titolo-abilitativo-e-rispett o-delle-distanze Tutte le novità per i CTU della riforma Cartabia. Proprio al momento di congedarsi da Palazzo Chigi l’ex ministra della giustizia, Marta Cartabia, vede concretizzarsi le riforme previste. In ambito civile il D.Lgs. nr. 149 del 10 ottobre 2022 dà infatti attuazione alla L. nr. 206/2021, con novità anche per i CTU. https://www.ingenio-web.it/articoli/tutte-le-novita-per-i-ctu-della-riforma -cartabia/