Condono edilizio e calcolo volumetria: illegittimo il frazionamento artificioso di un immobile. Corte di Cassazione: “È illecito l'espediente di denunciare fittiziamente la realizzazione di plurime opere non collegate tra loro, quando, invece, le stesse risultano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto e sono a esso funzionali, sì da costituire una costruzione unica”. https://www.lavoripubblici.it/news/condono-edilizio-calcolo-volumetria-ille gittimo-frazionamento-artificioso-immobile-29265 Bonus edilizi: quali vengono trasferiti all’acquirente dell’immobile? Non tutti i bonus fiscali vengono trasferiti automaticamente al nuovo acquirente. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo alla domanda di un lettore alla posta di Fisco Oggi. https://www.edilportale.com/news/2022/09/normativa/bonus-edilizi-quali-veng ono-trasferiti-all-acquirente-dell-immobile_90426_15.html Ricoveri per animali da cortile: è sempre edilizia libera? Alcune recenti sentenze che riguardano un aspetto spesso poco indagato ma sentito da molti cittadini: la rilevanza edilizia dei ricoveri per animali da cortile. Sono sempre pertinenze (e quindi edilizia libera) oppure no? https://www.ediltecnico.it/105906/ricoveri-per-animali-edilizia-libera/ Ampliamento del piano interrato con tamponatura portico tramite vetrata: senza permesso di costruire si demolisce. Consiglio di Stato: l'ampliamento del piano interrato dell’edificio adibito ad abitazione per una superficie di 29 metri quadri, nella tamponatura, tramite vetrata, di una parte del portico al piano terra dell’edificio adibito ad abitazione, è abusivo senza il previo rilascio di un titolo abilitativo. https://www.ingenio-web.it/35750-ampliamento-del-piano-interrato-con-tampon atura-portico-tramite-vetrata-senza-permesso-di-costruire-si-demolisce Urbanistica: Illegittimità della sanatoria condizionata. Deve ritenersi illegittimo, e non determina l’estinzione del reato edilizio, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformità agli strumenti urbanistici. https://lexambiente.it/materie/urbanistica/160-cassazione-penale160/16439-u rbanistica-illegittimità-della-sanatoria-condizionata.html <https://lexambiente.it/materie/urbanistica/160-cassazione-penale160/16439-u rbanistica-illegittimit%C3%A0-della-sanatoria-condizionata.html> Urbanistica: Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia. Sul piano letterale, l’art. 36 D.P.R. nr. 380/2001 richiede chiaramente la conformità dell’intervento edilizio abusivo “alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”, con la conseguenza che l’unico illecito sanabile è quello formale. https://lexambiente.it/materie/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/16420-ur banistica-limiti-della-sanatoria-ex-art-36-tu-edilizia.html Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il volume Inail aggiornato. A seguito dell’emanazione del Codice di prevenzione incendi, si è reso necessario allineare i contenuti del d.m. 10 marzo 1998 al nuovo corso basato, fondamentalmente, sull’approccio prestazionale per la progettazione della sicurezza antincendi. https://www.casaeclima.com/italia/ultime-notizie/ar_49331__progettazione-de lla-sicurezza-antincendio-luoghi-lavoro-volume-inail-aggiornato.html?mc_cid= fad99053e2 <https://www.casaeclima.com/italia/ultime-notizie/ar_49331__progettazione-de lla-sicurezza-antincendio-luoghi-lavoro-volume-inail-aggiornato.html?mc_cid= fad99053e2&mc_eid=c29f25fe51> &mc_eid=c29f25fe51 Spogliatoio, deposito di materiale e realizzazione difformità prospettiche: CILA, SCIA o permesso di costruire? Consiglio di Stato: se la non autorizzata realizzazione di uno spogliatoio e di un deposito atto ad ospitare materiale per i trattamenti in agricoltura viene effettuata in un magazzino interessato da una pluralità di interventi in difformità dal titolo, ne consegue un organismo edilizio diverso da quello assentito, anche sotto il profilo del prospetto. https://www.ingenio-web.it/35772-spogliatoio-deposito-di-materiale-e-realiz zazione-difformita-prospettiche-cila-scia-o-permesso-di-costruire?utm_term=5 1521+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2F35772-spogliatoio-deposito-di-mate riale-e-realizzazione-difformita-prospettiche-cila-scia-o-permesso-di-costru ire <https://www.ingenio-web.it/35772-spogliatoio-deposito-di-materiale-e-realiz zazione-difformita-prospettiche-cila-scia-o-permesso-di-costruire?utm_term=5 1521+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2F35772-spogliatoio-deposito-di-mate riale-e-realizzazione-difformita-prospettiche-cila-scia-o-permesso-di-costru ire&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews& utm_content=5302+-+2911+%282022-09-15%29> &utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm _content=5302+-+2911+%282022-09-15%29 Vetrate panoramiche in edilizia libera con il Decreto Aiuti-bis. Nella conversione in legge del Decreto Aiuti-bis è stato ampliato il ventaglio di interventi di edilizia libera di cui all'art. 6, comma 1, del d.P.R. nr. 380/2001. https://www.lavoripubblici.it/news/vetrate-panoramiche-edilizia-libera-decr eto-aiuti-bis-29291 Vincoli urbanistici: se è più restrittivo, il piano regolatore generale prevale sul piano paesaggistico. Cassazione: in materia di vincoli urbanistici prevale il piano comunale di pianificazione urbanistica (PRG) sul piano paesaggistico (di norma prevalente) se contiene norme più restrittive quale la qualificazione delle aree come agricole. https://www.ingenio-web.it/35798-vincoli-urbanistici-se-e-piu-restrittivo-i l-piano-regolatore-generale-prevale-sul-piano-paesaggistico <https://lexambiente.it/materie/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/16422-ur banistica-attivit%C3%A0-edilizia-incidente-sui-balconi.html> Urbanistica: Attività edilizia incidente sui balconi. Ai fini della corretta qualificazione dell’attività edilizia incidente sui balconi, occorre, dunque, distinguere, a seconda che l’intervento si sia tradotto in opere di mero arredo di spazi aperti, deputate a realizzare sole esigenze di miglior godimento dell'immobile, oppure abbia determinato la trasformazione dell’organismo edilizio, al fine di soddisfare esigenze non temporanee, a prescindere dai materiali impiegati o dalla loro facile amovibilità. https://lexambiente.it/materie/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/16422-ur banistica-attivit%C3%A0-edilizia-incidente-sui-balconi.html