Ai fini della partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, i professionisti singoli o associati devono possedere i seguenti requisiti:
- laurea in ingegneria o architettura o in un’altra disciplina tecnica attinente all’attività prevalente oggetto del bando di gara
- diploma di geometra o altro diploma tecnico attinente alla tipologia dei servizi da prestare (per le sole procedure che non richiedono il possesso di laurea)
- abilitazione all’esercizio della professione
- iscrizione al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti
Le società di professionisti devono invece possedere le seguenti caratteristiche:
- organigramma aggiornato, con l’indicazione delle specifiche competenze e responsabilità, comprendente i soggetti direttamente impiegati nello svolgimento di funzioni professionali e tecniche, nonché di controllo della qualità e in particolare:
- i soci
- gli amministratori
- i dipendenti
- i consulenti su base annua, muniti di partita IVA
Le società sono tenute a disporre di almeno un direttore tecnico con le seguenti funzioni di collaborazione:
- alla definizione degli indirizzi strategici del soggetto cui fa capo
- delle prestazioni svolte dai tecnici incaricati delle progettazioni
Requisiti operatori economici: presenza di giovani professionisti
I gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, quale progettista.
Il progettista presente nel raggruppamento può essere:
Il progettista presente nel raggruppamento può essere:
- laureato abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione
- un libero professionista singolo o associato
- un amministratore, un socio, un dipendente o un consulente su base annua che abbia fatturato nei confronti della società una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo risultante dall’ultima dichiarazione IVA (con riferimento alle società di professionisti)
- un soggetto avente caratteristiche equivalenti (con riferimento ai prestatori di servizi attinenti l’architettura l’ingegneria di altri Stati membri)